Regolamento primarie

REGOLAMENTO PER LE PRIMARIE 2013 DI COALIZIONE

CANDIDATURA A SINDACO

 

PREMESSA

I rappresentanti delle forze politiche di Gorgonzola che hanno sottoscritto il presente regolamento ritengono fondamentale un programma politico-amministrativo condiviso per il cambiamento di cui la nostra città ha estremamente bisogno. Per fare ciò, è necessario porre alla base della propria azione politica alcuni principi fondamentali: la partecipazione dei cittadini alle scelte politiche che li riguardano e la ferma attenzione alla questione morale e alla trasparenza nell’espletamento dell’attività politica.

Per questo motivo, sottoscrivendo il presente regolamento intendono promuovere la massima partecipazione delle cittadine e dei cittadini gorgonzolesi alla scelta del candidato alla carica di Sindaco di Gorgonzola, assicurando la loro unità intorno a una persona che sarà autorevole portatrice del programma e dei principi condivisi e sottoscritti dai rappresentanti delle forze politiche sotto elencate, nonché capace di guidare la coalizione durante la campagna elettorale e di governare nell’interesse dell’intera collettività il Comune di Gorgonzola per l ’ intero mandato amministrativo 2013 – 2018.

Le forze politiche sotto scritte indicono per la giornata di:

Domenica 20 Gennaio 2013 se non in conflitto con una scadenza elettiva

la consultazione primaria per l’individuazione del candidato Sindaco, nelle forme e modalità stabilite dal seguente regolamento ispirato a criteri di trasparenza e ampio coinvolgimento dei cittadini e delle cittadine.

Le forze politiche, sottoscrivendo il presente regolamento, si impegnano altresì a garantire un adeguato sostegno allo svolgimento della consultazione primaria, in particolare per quanto attiene la comunicazione necessaria a promuovere la più ampia partecipazione.

 

1) COMITATO PROMOTORE

  • Al fine di raggiungere gli obiettivi indicati nella premessa, parte integrante del presente regolamento, i rappresentanti delle forze politiche costituiscono il “Comitato promotore per le PRIMARIE 2013” composto dai Segretari o responsabili (o loro sostituti) delle forze politiche che sottoscrivono il presente regolamento, e nello specifico da:


per Sinistra Ecologia e Libertà                  Pino Pozzi

per Italia dei valori                                     Nicolò Marchica
per Lista Città amica                                 Filippo Luchini
per Lista Insieme per Gorgonzola             Nicola Fracassi, Patrizia Gasparini

per Partito Democratico                            Gianalberto Balconi

per Socialisti Italiani                                  Giandomenico Ferrari

 

  • Il Comitato promotore nomina un Comitato Organizzativo - Esecutivo per le “PRIMARIE 2013”, composto da un numero non superiore a 11 componenti, in cui siano rappresentate tutte le forze politiche sottoscriventi il regolamento.
  • Il Comitato promotore stabilisce la sede degli organismi organizzativi ed esecutivi nella sede del PD di Gorgonzola in Via Leonardo da Vinci, 1/A.
  • Nomina un Collegio di Garanzia, composto da minimo 3 e massimo 5 membri individuati tra personalità di provata esperienza ed autorevolezza, che eleggono, al loro interno, un Presidente.

 

2) COMITATO ORGANIZZATIVO-ESECUTIVO

Il Comitato, costituito con decisione del “Comitato promotore per le PRIMARIE 2013”, si riunisce in prima seduta dopo l’approvazione e la sottoscrizione del regolamento e in questa sede, a maggioranza semplice, al suo interno elegge un Presidente, che coordina il Comitato nella veste di responsabile del procedimento elettorale, convoca e presiede le successive riunioni del Comitato Organizzativo - Esecutivo.

All’interno del Comitato, vengono individuati, un:

  • Responsabile della comunicazione, che promuove e coordina tutte le attività finalizzate a informare il corpo elettorale e sollecitare la partecipazione al voto
  • Tesoriere, che è responsabile della gestione finanziaria e delle attività connesse
  • Segretario, che verbalizza le riunioni, le decisioni e ne tiene archivio

 

Compiti e funzioni del Comitato Organizzativo - Esecutivo sono:

  • sovraintendere allo svolgimento delle “PRIMARIE 2013”
  • vigilare sul rispetto del presente regolamento e del Codice di comportamento o di autoregolamentazione per la primaria relativo allo svolgimento della campagna elettorale da parte dei candidati
  • ufficializzare la lista dei candidati ammessi e renderla pubblica nei modi stabiliti al successivo art. 5
  • ufficializzare i risultati della consultazione e proclamare il vincitore
  • approvare il bilancio presentato dal Tesoriere, non oltre il 31 Maggio 2013, rendendolo pubblico nelle forme che saranno ritenute al momento
  • definire il numero, la localizzazione e la composizione dei seggi elettorali in numero tale da garantire la più ampia partecipazione, un ordinato e scorrevole svolgimento del voto
  • definire i Presidenti di seggio e scrutatori
  • stabilire le modalità con le quali i candidati possono nominare i propri rappresentanti nei seggi
  • redigere le istruzioni per le operazioni di voto
  • predisporre il kit per l’allestimento dei seggi e le operazioni di voto, la stampa, la consegna ed il ritiro della modulistica relativa all’esercizio del voto
  • fornire i moduli di ricevuta dei contributi economici versati dagli elettori
  • raccogliere e contabilizzare i contributi
  • organizzare la gestione delle operazioni di voto e di ricezione dei risultati e la prima verifica dei risultati trasmessi dai Presidenti dei seggi con i verbali
  • assumere la funzione di Commissione Elettorale di cui al successivo art. 12
  • organizzare iniziative pubbliche e comuni con i rappresentanti dei partiti e tutti i candidati

 

Dal momento della proclamazione ed accettazione delle candidature, la composizione del Comitato Organizzativo - Esecutivo viene integrata con un rappresentante effettivo per ogni candidato ammesso alla consultazione, delegato dal candidato stesso.

Tali rappresentanti:

  • partecipano alle riunioni del Comitato Organizzativo con diritto di parola ma senza diritto di voto
  • nominano i rappresentanti dei candidati presso i seggi elettorali di cui al successivo art. 7
  • assistono alle operazioni della Commissione Elettorale, di cui al successivo art. 12
     

3) INCOMPATIBILITA’

Le cariche di componente del Comitato Promotore, Organizzativo – Esecutivo, nonché di componente del Collegio di Garanzia sono INCOMPATIBILI con la candidatura alla consultazione primaria.

 

4) CANDIDATURE

I candidati dovranno condividere i principi fondamentali esposti in premessa e sottoscrivere la loro adesione al presente Regolamento e alle Linee programmatiche alla base della coalizione che organizza le Primarie.

I quattro candidati espressi dalle forze politiche che hanno partecipato alla stesura delle linee programmatiche, devono avere piena titolarità dei diritti passivi di voto per la elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale di Gorgonzola, non devono avere a proprio carico procedimenti pendenti in corso per reati contro il patrimonio e la pubblica amministrazione, non devono avere a proprio carico sentenze passate in giudicato per reati non colposi, se non siano stati assolti con formula piena.

Non possono altresì candidarsi coloro che siano iscritti a partiti politici o liste civiche che non abbiano sottoscritto il presente documento e le linee programmatiche o svolgano o hanno svolto nella scorsa legislatura attività politica a sostegno del centrodestra o ne siano simpatizzanti o che siano palesemente o siano stati in contrasto con le linee programmatiche che la coalizione si e’  data.

I Partiti e liste civiche facenti parte del comitato promotore di diritto possono presentare loro candidati senza dover raccogliere firme a sostegno ma dovranno comunque garantire quanto richiesto in questo capitolo.

 

5) VALIDITA’ CANDIDATURE

Le candidature per le “PRIMARIE 2013” sono valide solo se presentate entro la fine del mese di novembre 2012 e se accompagnate dai seguenti documenti sottoscritti dal candidato:

  • dichiarazione di accettazione della candidatura
  • firma di adesione alle “Linee Programmatiche del Centro Sinistra per Gorgonzola”, al presente “Regolamento per le Primarie 2013” e al “Codice di Autoregolamentazione e codice etico per le Primarie 2013”
  • impegno a riconoscere e sostenere lealmente il vincitore delle “PRIMARIE 2013” nella competizione elettorale
  • documento di designazione del delegato  del candidato nel Comitato Organizzativo - Esecutivo
  • autocertificazione di possedere i requisiti indicati all’art.4

 

Il Comitato Organizzativo - Esecutivo procede alla verifica della documentazione di presentazione delle candidature, della validità delle sottoscrizioni e della loro congruità. Entro 48 ore dalla scadenza dei termini per la presentazione, il Comitato Organizzativo - Esecutivo dichiara l’accettazione delle candidature

 

Eventuali ricorsi avverso le decisioni del Comitato Organizzativo in merito all’ammissione delle candidature potranno essere presentati entro 48 ore ed indirizzate in prima istanza al Comitato Organizzativo - Esecutivo, che decide a sua volta al massimo entro 48 ore dal ricorso. Successivamente alla decisione, ovvero in mancanza di ricorsi o contestazioni, il Comitato Organizzativo - Esecutivo proclama ufficialmente i candidati alle “PRIMARIE 2013”. Avverso le decisioni del Comitato Organizzativo - Esecutivo sarà possibile ricorrere, nel termine di 48 ore, al Comitato dei Garanti di cui al successivo art 15.

 

Al termine della procedura, a cura del Comitato Organizzativo - Esecutivo si procede al sorteggio dell’ordine di comparizione dei candidati sulla scheda elettorale, alle operazioni possono presenziare anche i Candidati alle “PRIMARIE 2013” o i loro delegati.

 

6) ELETTORI

  • Possono partecipare alle “PRIMARIE 2013” in qualità di elettori i cittadini che abbiano piena titolarità del diritto attivo di voto per le elezioni Comunali di Gorgonzola, e, con la loro firma sul registro degli elettori condividano quanto indicato nelle “Linee Guida programma amministrativo di coalizione elezioni 2013”, devolvano un contributo ad offerta libera,  per la copertura delle spese organizzative.
  • Per essere ammessi al voto è necessario che i cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune Gorgonzola, esibiscano al seggio un documento di identificazione. Non saranno accettati elettori che non esibiranno detto documento. E’ inoltre necessario dare espresso consenso a che il proprio nominativo e recapito siano inseriti nell’elenco dei partecipanti alla votazione e a che l’elenco stesso sia reso consultabile (presso la sede del Comitato Organizzativo - Esecutivo) da parte di chiunque vi abbia interesse, al fine di ogni eventuale verifica relativa all’effettiva partecipazione al voto dei cittadini.
  • Oltre ai cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune di Gorgonzola, hanno diritto di voto alle “PRIMARIE 2013” nel seggio corrispondente all’indirizzo di domicilio, tutti i cittadini immigrati regolarmente residenti Gorgonzola muniti di permesso di soggiorno e i giovani residenti in città che compiranno il 18° anno entro la data primarie.

 

7) COSTITUZIONE DEI SEGGI

  • La costituzione dei seggi deve avvenire la domenica mattina del 20 Gennaio 2013 prima dell’apertura delle operazioni di voto, che avranno inizio alle ore 8.00 e che termineranno alle ore 21.00.
  • Il seggio è validamente costituito se formato da almeno 3 (tre) componenti di cui uno con funzioni di Presidente. Inoltre sono membri del seggio a tutti gli effetti i rappresentanti dei candidati nominati con apposita modulistica dal candidato o di suo delegato, sia che siano stati preventivamente comunicati al Comitato Organizzativo - Esecutivo, sia che si presentino direttamente al seggio consegnando al Presidente il modulo ufficiale di nomina. Il Presidente ne accerta l’identità annotandola sul verbale.
  • In caso di assenza di uno o più componenti, il Presidente di seggio surroga con uno o più elettori presenti. Il Presidente designa tra gli scrutatori un vice-Presidente e ha facoltà di nominare una persona di sua fiducia in qualità di segretario per provvedere alla stesura del verbale completata la costituzione del seggio, si procede alla vidimazione delle schede in numero congruo i componenti del seggio, compresi i rappresentanti dei candidati possono votare dove svolgono le loro funzioni

 

8) RAPPRESENTANTI DEI CANDIDATI

  • I delegati dei candidati presso il Comitato Organizzativo  Esecutivo designano i rappresentanti dei candidati nei singoli seggi elettorali in tempo utile per le comunicazioni ai seggi.
  • Il Presidente di seggio riceve direttamente dal Comitato Organizzativo - Esecutivo i nomi dei rappresentanti di candidato presso il seggio, ovvero accerta l’identità di eventuali rappresentanti che si presentino direttamente al seggio consegnando il modulo ufficiale di nomina firmato dai delegati dei candidati presso il Comitato Organizzativo - Esecutivo.
  • Durante le operazioni di voto e scrutinio, hanno facoltà di far inserire succintamente a verbale eventuali dichiarazioni.
  • Hanno il dovere di collaborare al regolare svolgimento delle operazioni elettorali, possono apporre la propria firma sui sigilli delle urne, sui verbali e sui plichi.

 

9) MATERIALE PER IL SEGGIO

Il Presidente di seggio riceve dal Comitato Organizzativo - Esecutivo il materiale necessario alle operazioni elettorali e in particolare:

  • un registro degli elettori su cui annotare l’identità dell’elettore, in cui viene apposta la firma dello stesso , il registro contiene le clausole relative all’uso dei dati sensibili, e la sottoscrizione implica l’adesione alle “Linee Programmatiche del Centro Sinistra per Gorgonzola” ,
  • registro / matrice della ricevuta del contributo versato da ogni singolo elettore
  • un numero sufficiente di copie delle “Linee Programmatiche del Centro Sinistra per Gorgonzola”
  • una copia del presente regolamento
  • un’urna
  • un numero sufficiente di schede elettorali
  • un numero sufficiente di moduli un verbale generale
  • due tabelle di scrutinio
  • una serie di buste
  • matite
  • manifesti/locandine della scheda elettorale e la cartellonistica
  • manifesti/locandine per l’indicazione del seggio e delle rispettive sezioni elettorali
  • un modulo per la trasmissione dei risultati al Comitato Organizzativo - Esecutivo
  • schermi per assicurare la segretezza del voto
  • manifesti/locandine con logo della “PRIMARIE 2013”

 

10)OPERAZIONI DI VOTO

Per essere ammessi al voto gli elettori :

  • devono sottoscrivere il registro degli elettori
  • gli elettori iscritti nelle liste del Comune di Gorgonzola dovranno esibire al seggio il documento di identità. Non saranno accettati elettori che non esibiranno detto documento, con l’eccezione di cui al comma successivo
  • gli elettori immigrati e i giovani di cui al punto 6 del presente regolamento potranno esercitare il diritto di voto esibendo unicamente un documento d’identità valido (i giovani) - permesso di soggiorno (gli immigrati). E’ necessario, inoltre, che gli elettori diano un espresso consenso a che il proprio nominativo e recapito sia inserito nell’elenco dei partecipanti alla votazione e a che l’elenco stesso sia reso consultabile (presso la sede del Comitato Organizzativo) da parte di chiunque vi abbia interesse al fine di ogni eventuale verifica relativa all’effettiva partecipazione al voto dei cittadini
  • Un componente del seggio verifica la suddetta documentazione e consegna all’elettore la scheda per la votazione, accertando che l’elettore sia effettivamente destinato a quel seggio e che QUINDI non abbia già esercitato il diritto di voto
  • Le schede di voto, in formato cartaceo, sono predisposte a cura del Comitato Esecutivo, esse contengono il solo nome e cognome dei candidati posti nell’ordine stabilito per estrazione a sorte
  • L’elettore apposta la propria firma sul Registro degli elettori , si reca nella cabina ed esprime il proprio voto tracciando sulla scheda (con la matita) un segno nella casella posta accanto al nominativo prescelto o sul nome del candidato ovvero all’interno del riquadro contenente il nome del candidato e la depone chiusa nell’apposita urna.

 

11) OPERAZIONI DI SCRUTINIO E OPERAZIONI FINALI

  • Immediatamente dopo le operazioni di voto, il seggio verifica innanzitutto il numero degli elettori che hanno votato e procede al riscontro delle schede vidimate e non votate con le firme degli elettori che hanno votato, risultanti dal tabulato elettorale.
  • La somma delle schede vidimate ma non votate e delle firme degli elettori risultanti dal tabulato deve corrispondere al numero delle schede vidimate.
  • Conclusa tale verifica, il Presidente di seggio dà inizio alle operazioni di scrutinio che si svolgeranno senza interruzione sino alla loro conclusione. Un componente il seggio estrae dall’urna una scheda alla volta, la apre e la passa al Presidente, che da lettura del nominativo votato; gli scrutatori annotano i voti nelle tabelle di scrutinio.
  • I possibili casi di annullamento sono i seguenti: segni tracciati chiaramente e distintamente su più nomi di candidati; segni inequivocabili di identificazione dell’elettore; assoluta impossibilità di stabilire a quale candidato si riferisca un segno tracciato sulla scheda; voti espressi su schede non vidimate.
  • In caso di contestazioni, il Presidente decide (sentito il parere degli altri componenti il seggio) sulla validità o meno del voto, fatto salvo il diritto dei rappresentanti dei candidati presenti, di contestare la singola scheda; in tal caso questa viene inserita in apposita busta ed il loro numero viene segnato immediatamente sulla tabella riepilogativa
  • Terminato lo scrutinio, il Presidente verifica se la somma dei voti validamente espressi più le schede bianche, le schede nulle e quelle contestate corrisponda al totale delle schede votate, fa riportare tale conteggio sul verbale e controlla che lo stesso sia regolarmente compilato; tutti i componenti del seggio controfirmano il verbale e le tabelle di scrutinio
  • Si compila quindi il modulo per la trasmissione dei risultati finali dello scrutinio al Comitato Organizzativo - Esecutivo, anch’esso controfirmato da tutti i componenti del seggio
  • Si riuniscono i documenti ufficiali del seggio (verbale, tabulato degli elettori, tabelle di scrutinio, schede votate, schede bianche, schede nulle, schede contestate, schede residue, designazione dei rappresentanti di candidato, matrici delle ricevute dei contributi incassati) nelle apposite buste controfirmate dai componenti del seggio.
  • Il Presidente o un suo delegato trasmette i risultati finali dello scrutinio al Comitato Organizzativo -Esecutivo con le modalità stabilite, quindi si reca nella sede del Comitato Organizzativo - Esecutivo per consegnare i documenti ufficiali del seggio secondo le modalità previste nei due casi sotto specificati:
  • Operazioni elettorali, operazioni di scrutinio e operazioni finali senza contestazione/i registrata/e sul verbale sottoscritto da tutti i componenti il seggio (scrutatori e rappresentanti dei candidati ammessi al seggio):
    • Vanno consegnati nelle apposite buste controfirmate dai componenti del seggio (Presidente, scrutatori, rappresentanti dei candidati ammessi al seggio) solamente: il verbale, il modello con i risultati finali dello scrutinio, il tabulato degli elettori, le designazioni dei rappresentanti di candidato, le matrici delle ricevute dei contributi incassati. I plichi contenenti le schede votate, vanno sigillati e conservati presso le sedi dei seggi sino alla proclamazione ufficiale del risultato.
  • Operazioni elettorali, operazioni di scrutinio e operazioni finali con eventuale/i contestazione/i registrata/e sul verbale sottoscritto da tutti i componenti il seggio (scrutatori e rappresentanti dei candidati ammessi al seggio):
    • Vanno consegnati nelle apposite buste controfirmate dai componenti del seggio (Presidente,scrutatori, rappresentanti dei candidati ammessi al seggio) il verbale, il tabulato degli elettori, le tabelle di scrutinio, le schede votate, le schede bianche, le schede nulle, le schede contestate, le schede residue, le designazione dei rappresentanti di candidato e le matrici delle ricevute dei contributi incassati.
  • Il Presidente o un suo delegato, versa al Tesoriere l’importo dei contributi ricevuti pari al totale delle matrici delle ricevute rilasciate agli elettori; l’importo va tassativamente scritto e in maniera chiaramente leggibile sul verbale.
  • Il Tesoriere rilascia al Presidente o a un suo delegato la ricevuta del versamento ed entro giorno 26 Gennaio 2013 fa pervenire al Comitato Organizzativo - Esecutivo l’originale delle ricevute rilasciate ai Presidenti di seggio

 

12) COMMISSIONE ELETTORALE

  • Al termine delle votazioni, il Comitato Organizzativo - Esecutivo si costituisce in Commissione elettorale. Il Presidente assume le funzioni di presidente della commissione. I rappresentati assistono con diritto di parola ai lavori della commissione; la commissione si avvale degli strumenti necessari per la raccolta e la registrazione dei dati in tempo reale.
  • Con gli appositi modelli affluiscono i risultati finali degli scrutini; man mano che pervengono i risultati, la Commissione li esamina, li convalida a firma del Presidente o di un componente del Comitato (delegato) e procede alla registrazione su strumenti informatici predisposti.
  • La Commissione, a fronte di eventuali schede contestate e non assegnate procede all’apertura delle buste contenenti le schede in questione e decide sulla loro attribuzione a maggioranza dei componenti.
  • Terminata la registrazione dei risultati di tutti seggi, la Commissione,  riporta su apposito verbale la procedura seguita. Il Presidente provvede a compilare un modello con i dati riepilogativi che trasmette al Comitato Organizzativo - Esecutivo; verbale e modello riepilogativo sono controfirmati da tutti i componenti nonché dai rappresentanti dei candidati presenti.

 

13) PROCLAMAZIONE DEI RISULTATI

Il Comitato Organizzativo - Esecutivo, al termine della verifica sui risultati della consultazione, proclama candidato alla carica di Sindaco di Gorgonzola il candidato che ha ricevuto il maggior numero di voti.

 

14) CLAUSOLA COMPROMISSORIA

I candidati alle “PRIMARIE 2013” si impegnano a riconoscere i risultati della medesima come proclamati dal Comitato Organizzativo - Esecutivo; inoltre, si impegnano a deferire qualunque questione di tipo regolamentare, interpretativo o inerente allo svolgimento delle operazioni di voto o di scrutinio, esclusivamente agli organi preposti dal presente regolamento.

 

15) CONTESTAZIONI e RECLAMI

  • Eventuali reclami e contestazioni in merito alla regolarità delle operazioni di voto e di scrutinio dovranno essere inoltrate, a cura dei candidati o dei loro rappresentanti, entro 24 ore dal termine delle operazioni di voto al Comitato Organizzativo - Esecutivo, che decide entro 24 ore. Avverso tale decisione potrà essere inoltrato appello al Comitato dei Garanti, la cui decisione è inappellabile.
  • Eventuali reclami e contestazioni in merito al risultato elettorale dovranno essere inoltrate, a cura dei candidati o dei loro rappresentanti, entro 48 ore dalla proclamazione del risultato. Tali reclami, circostanziati e motivati, dovranno essere inoltrati al Collegio dei Garanti costituito presso il Comitato Promotore, nella sede di Leonardo da Vinci 1A in Gorgonzola.

 

16) COLLEGIO DEI GARANTI

A cura del Comitato Promotore viene nominato un collegio dei Garanti delle “PRIMARIE 2013” composto da 3 a 5 membri di provata esperienza e riconosciuta autorevolezza ed imparzialità. Compiti del collegio sono:

  • decidere in unica istanza in merito ad eventuali contestazioni sul risultato della consultazione.
  • decidere in seconda istanza in merito a reclami o contestazioni sulle presentazione delle firme, sulla ammissione delle candidature, sulla regolarità delle operazioni di voto e di scrutinio.
  • Vigilare sul rispetto del Codice di comportamento o di autoregolazione

 

17) CODICE DI COMPORTAMENTO DEI CANDIDATI

Il codice di comportamento a cui dovranno attenersi i candidati ammessi alle “PRIMARIE 2013”, parte integrante della documentazione per l’accettazione della candidatura prevede:

  • Norme generali relative alla campagna elettorale dei candidati
  • Norme sui mezzi di propaganda consentiti , sui limiti di spesa e rendicontazione delle stesse
  • Norme sul materiale di propaganda prodotto a sostegno dei candidati, che dovrà riportare anche il logo “PRIMARIE 2013”
  • Codice etico

 

18) GESTIONE DELLE RISORSE ECONOMICHE

  • Presso la Banca o l’ Ufficio Postale deciso dal Comitato Promotore delle “PRIMARIE 2013” viene aperto un C/C intestato al Tesoriere e a 2 (due) componenti il Comitato Organizzativo - Esecutivo della “Primaria 2013”, sul quale, entro il 26, Gennaio, 2013 il Tesoriere dovrà versare a mezzo bonifico bancario i contributi versati dagli elettori ai seggi.
  • Dall’importo che risulterà a versamenti ultimati (tutti i seggi) sul C/C - verranno detratti i costi documentati (in originale) per l’organizzazione e lo svolgimento delle “PRIMARIE 2013” decisi dal Comitato Organizzativo - Esecutivo.
  • Il rimanente importo sarà utilizzato come fondo per la campagna elettorale del candidato Sindaco della coalizione e per le iniziative comuni decise a livello cittadino.

 

19) ADEMPIMENTI FINALI

Ultimati tutti gli adempimenti previsti dal procedimento elettorale e non oltre il 31 Maggio 2013, Il Comitato Organizzativo, si riunisce dietro apposita convocazione e procede ai seguenti adempimenti finali:

  • approvazione del bilancio redatto dal Tesoriere a chiusura del procedimento per le “PRIMARIE 2013”
  • delibera su eventuali somme di utile o di perdita di bilancio (secondo quanto già previsto dal regolamento)
  • delibera l’ eventuale informatizzazione dei dati degli elettori delle “PRIMARIE 2013”e l’eventuale soggetto depositario
  • delibera la chiusura del Conto Corrente relativo delle “PRIMARIE 2013”
  • delibera lo scioglimento del Comitato Promotore, del Comitato Organizzativo - Esecutivo e del Collegio dei Garanti.